Il Sangue

Il sangue è l’intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l’ambiente che ci circonda
(ambiente in cui si trova anche il nostro nutrimento). Esso infatti reca alle cellule le sostanze alimentari e l’ossigeno ed inoltre elimina le sostanze di rifiuto prodottesi nell’organismo. Circola in un sistema di canali o vasi, distinti in arterie, vene e capillari ed è sospinto dal cuore, che funziona come una pompa aspirante e premente.
La Composizione
Il sangue è un tessuto composto per il 55% circa da un liquido chiamato plasma e per il restante 45% principalmente da tre specie di elementi cellulari:
- i globuli rossi
- i globuli bianchi
- le piastrine
Esso si distingue in arterioso e venoso; l’arterioso, di colore rosso vivo, è ricco di ossigeno, il venoso, di colore rosso cupo, è carico di anidride carbonica.
Plasma
È prevalentemente formato da acqua che mantiene in sospensione proteine , sostanze minerali e sostanze ottenute dalla digestione degli alimenti. Raccoglie le sostanze di rifiuto, mantiene costante il volume del sangue, cede ai tessuti sostanze nutritive, organizza la coagulazione del sangue attraverso i fattori di coagulazione (ad esempio VII, Vili, IX) ed il Fibrinogeno.
Globuli Rossi
Nell’uomo sono da 4 a 5,8 milioni per millimetro cubo, trasportano l’ossigeno prelevato negli alveoli polmonari e sono prodotti (come anche i globuli bianchi e le piastrine) a partire da cellule indifferenziate presenti nel midollo osseo, dette cellulle staminali.