A Milano, nel Settembre del 1926, il dott. Vittorio Formentano fa pubblicare, su un giornale della sera, un appello per costituire un gruppo di volontari per la donazione del sangue.
Innanzitutto bisogna essere iscritti e se non siete ancora iscritti all’Avis, potete farlo in pochi minuti così da poter usufruire di tutti i nostri servizi, compreso quello di prenotazione, per le donazioni successive.
I progressi della medicina, l’innalzamento dell’età media della popolazione ed il miglioramento delle condizioni assistenziali fanno sì che in Italia e nel mondo ci sia sempre bisogno di molto sangue.
Una approfondita visita medica stabilisce chi può donare il sangue. Il donatore deve essere una persona sana, in buone condizioni generali, di peso non inferiore a 50 kg e di età non inferiore a 18 anni e fino ai 65.
Sulle cellule staminali si stanno concentrando gli studi e le speranze di molti scienziati per un utilizzo nel trattamento di molte malattie sino ad ora incurabili.